Canusium - Festival Teatro Antico 2025
“Canusium - Festival Teatro Antico”: cronaca di una grande emozione!
Noi studenti del Laboratorio di Teatro Classico, accompagnati dalla prof.ssa Chiara Riboldi e dal regista Simone Mauri, abbiamo avuto la fortuna di esibirci al “Canusium - Festival Teatro Antico” nella sua terza edizione, ideato, promosso e organizzato da Beppe e Leonardo Rinella e con la direzione artistica del regista milanese Alberto Oliva.
La mattina del 25 aprile siamo stati accolti a Canosa, che ci ha visti provare il nostro spettacolo tra le vie e nelle piazze cittadine per tutta la giornata, fino alla prova tecnica in sala. La sera stessa sul palco del Teatro Raffaele Lembo, un magnifico teatro all’italiana, abbiamo portato in scena il nostro lavoro: “Coefore ed Eumenidi di Eschilo. Studio per una messa in scena”. Dopo di noi si sono esibiti da programma altri due magnifici gruppi, il Liceo Enrico Fermi di Canosa di Puglia, con l’Amphitruo di Plauto, e l’Istituto Salesiano S. Ambrogio Opera don Bosco di Milano, con l’Ifigenia in Aulide di Euripide.
La mattina successiva insieme agli studenti delle altre scuole presenti abbiamo partecipato alla Masterclass teatrale con l’attore Ezio Ranaldi, dove ci siamo messi in gioco recitando con membri esterni al nostro gruppo; nel pomeriggio abbiamo visitato la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana - Canosa di Puglia” che ci ha permesso di scoprire piccole chicche di un territorio ancora sconosciuto per alcuni di noi.
La sera del 26 aprile si sono esibiti gli ultimi tre gruppi, l’Istituto Superiore Pietro Colletta di Avellino, seguito dall’I.I.S.S. Francesco De Sanctis di Sant’Angelo dei Lombardi e dall’I.I.S. Federico II di Svevia di Melfi, con lavori davvero interessanti (rispettivamente Antigone di Sofocle e Le Baccanti e Le Troiane di Euripide).
Al termine della serata la premiazione dei gruppi ci ha assegnato una scultura in tufo dell’Arco di Traiano realizzata dal maestro Vincenzo Maddalena come premio per il miglior spettacolo.
Infine la giuria tecnica ha deciso di premiare ex aequo come miglior attrici non protagoniste Tonia Del Papato, nei ruoli di Elettra e di parte del coro delle Erinni/Eumenidi, e Beatrice Morreale, nei ruoli di Pilade, della nutrice e di parte del coro delle Erinni/Eumenidi.
La più degna conclusione della nostra due giorni canosina è stata una grande festa all’aperto in cui
studenti, docenti, organizzatori e autorità hanno vissuto un bel momento di convivialità, cenando, chiacchierando e danzando fino a tarda sera, uniti in una atmosfera di armonia e serenità dalla comune passione per il teatro!
Ringraziamo la famiglia Rinella, il direttore artistico Alberto Oliva, il comune di Canosa, la Fondazione Archeologica Canosina e il pubblico meraviglioso che ci ha accompagnato durante le serate.
Non vediamo l’ora di condividere anche con voi le nostre Coefore ed Eumenidi!
Delle vicende narrate nelle due tragedie, che concludono la saga degli Atridi, su cui abbiamo cominciato a lavorare lo scorso anno portando in scena l’Agamennone, sentirete presto dalla nostra viva voce, ma l’avventura che oggi vi abbiamo voluto raccontare è la nostra. Infatti il nostro laboratorio teatrale e la nostra esperienza canosina hanno segnato ognuno di noi profondamente: siamo diventati una famiglia, ci siamo sostenuti a vicenda, non smettendo di credere l’uno nell’altro, siamo cresciuti insieme e abbiamo imparato a goderci ogni singolo momento, accogliendo e condividendo le intense emozioni che esso portava con sé.
Perciò, per vivere con noi la bellezza e il fascino del teatro… vi aspettiamo venerdì 16 maggio alle ore 18.00 in Istituto!
Ultima revisione il 07-05-2025