"Canusium - Festival Teatro Antico": un’esperienza indimenticabile!
Gli studenti del Laboratorio di teatro classico, accompagnati dalla prof.ssa Chiara Riboldi e dal regista Simone Mauri, hanno avuto la fortuna di partecipare alla seconda edizione del "Canusium - Festival Teatro Antico", che è stato ideato, promosso e organizzato da Beppe e Leonardo Rinella e si è svolto nella città di Canosa con la direzione artistica del regista milanese Alberto Oliva e grazie al Comune di Canosa e alla Fondazione Archeologica Canosina.
Gli studenti hanno vissuto un’esperienza straordinaria, partecipando insieme ai gruppi teatrali di altre due scuole, l'IISS "Francesco de Sanctis" di Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino) e il Liceo "Enrico Fermi" di Canosa di Puglia, ad un articolato programma suddiviso nelle due giornate di giovedì 25 e venerdì 26 aprile: visita al Museo Archeologico Nazionale Canosino, Masterclass teatrale con l'attore Ezio Ranaldi, visita ai numerosi siti archeologici della città (il Parco Archeologico di San Leucio, il Mausoleo di Boemondo d’Altavilla, il Ponte Romano sul fiume Ofanto, la Domus Romana di colle Montescupolo e il Battistero di San Giovanni). Non sono mancati i momenti di convivialità, festa e risate.
Nelle due serate poi i gruppi teatrali hanno presentato i loro lavori: dopo uno spettacolo sui miti greci e romani, la prima sera, non senza un certo timore reverenziale per il luogo della rappresentazione, il Teatro Lembo in stile liberty tanto amato dalla comunità canosina, gli studenti del nostro Laboratorio hanno presentato per la prima volta il loro Agamennone di Eschilo; la seconda sera il Liceo "Enrico Fermi" ha recitato un divertente Miles Gloriosus e l'IISS "Francesco de Sanctis" ha portato sulla scena una bella Lisistrata.
Alla fine della due giorni alla presenza degli abitanti di Canosa e delle autorità cittadine si sono svolte le premiazioni: i nostri studenti hanno ricevuto come premio per lo spettacolo più aderente al testo originale una scultura in tufo, "Il ponte romano sul fiume Ofanto", realizzata dal maestro Vincenzo Maddalena. Quattro i riconoscimenti individuali in palio e la giuria tecnica ha deciso di premiare due studenti del nostro gruppo: come migliore attrice non protagonista Matilda La Rocca, nel ruolo di Cassandra, e come miglior attore protagonista Samuele Fiana, nel ruolo di Agamennone.
Ma tutti i nostri studenti hanno ricevuto i complimenti dei tanti canosini conosciuti e venuti ad applaudirli, certo per il loro lavoro teatrale, ma anche per la loro educazione, simpatia e cordialità.
Gli studenti del Laboratorio di teatro classico vi aspettano venerdì 17 maggio alle ore 18.00 in Istituto per condividere anche con tutti voi il loro Agamennone di Eschilo!
Ultima revisione il 17-09-2024