L'Osservatorio astronomico del Liceo scientifico
Gli studenti scoprono una nuova stella variabile! Le misure vengono pubblicata dalla NASA!!
Laboratorio di astronomia - Link al programma 2018-19
L'osservatorio astronomico della scuola é dislocato all'AstroBioParco di Felizzano, nelle campagne della provincia di Alessandria, dove il cielo è ancora dicretamente buio e non rovinato da un eccessivo inquinamento luminoso.
La strumentazione annovera un telescopio da 20 cm di diametro e 2000 mm di focale (Celestron 8), una macchina fotografica digitale ad uso astronomico (CCD Moravian 8300) una montatura motorizzata e computerizzata alla tedesca (NEQ6 ), filtri fotometrici nelle bande B, V, R e filtri fotografici interferenziali in Halpha e Ossigeno due volte ionizzato per la ripresa di oggetti nebulari e galassie e, infine, lo spettrometro Alphy 600.
L'osservatorio remoto, gestito a distanza tramite PC dagli studenti della scuola sotto la supervisione del responsabile del progetto, il Prof. M. Banfi, consente di ottenere misure scientifiche relative allo studio di Asteroidi, stelle variabili e pianeti extrasolari. Lo spettrometro, inoltre, rende possibile uno studio chimico delle sorgenti stellari e persino delle misure sulla velocità di espansione dell'Universo....
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un altro campo d'indagine del laboratorio riguarda lo studio degli asteroidi, oggetti rocciosi le cui dimensioni variano da 900 km a pochi metri. Le loro orbite non sono sembre ben note e qualche volta essi passano vicino alla Terra in modo pericoloso. L'associazione americana del "Minor Planet Center" si occupa di raccogliere le misure di posizione di questi pericolosi oggetti per migliorare la conoscenza delle loro orbite. Noi abbiamo studiato l'asteroide n. 57 "Mnemosyne" (a lato in una nostra fotografia). Le misure sono state poi pubblicate sul bollettino della prestigiosa associazione americana. Tutti questi risultati sono stati ottenuti dal primo gruppo di studenti che ha inaugurato, con il proprio lavoro, l'osservatorio astronomico del Versari. E cioè: Gabriele Sala, Afaq Shakyri, Luca Lobriglio, Arianna Gurrieri, Marco Peloso, Valeria Galbiati e Fabrizio Fabbri |
- Scarica Visualizza 2018 -19 - Laboratorio di astronomia - calendario.docx